
La Genetica
La genetica è la scienza che studia la trasmissione dei caratteri che generano somiglianza tra genitori e figli ovvero i caratteri ereditari.
Il primo che cercò di dare una spiegazione a questa "trasmissione" fu un monaco cecoslovacco di nome Gregor Mendel, definito oggigiorno il padre della genetica.
Per i suoi esperimenti Mendel scelse il Pisello Odoroso, una pianta con una vasta gamma di caratteri evidenti e facili da controllare (fiore bianco o fiore rosso, stelo lungo o stelo corto, etc....).
Le sue dimostrazioni e spiegazioni sono divise in tre esperimenti principali:
-Il primo esperimento, chiamato anche "Prima legge di Mendel", consiste nell' impollinare tra di loro, a due a due, quattro fiori ottenendo due linee pure, linea pura del fiore rosso e linea pura del fiore bianco,e di incrociarle a loro volta tra di loro ottenendo al 100% una pianta con il carattere dominante chiamata ibrido;
-Il secondo esperimento, invece, chiamato "Seconda legge di Mendel", consiste nell' unire due ibridi così ottenendo sicuramente per il 75% piante con il carattere dominante e per il 25% piante con il carattere recessivo;
-Il terzo esperimento, infine, consiste nell' incrociare due linee pure tenendo conto di più caratteri e alla fine si otterranno piante al 100% con tutti i caratteri dominanti.

Ogni individuo ha due allelli, ovvero due fattori ereditari, ed essi possono essere sia dominanti che recessivi. Nel caso in cui un individuo ha due alleli uguali si dice omozigote e nel caso in cui i due alleli sono differenti tra loro si dice eterozigote.
Per spiegare le leggi di Mendel si usa uno specifico sistema chiamato "tabella a doppia entrata" dove gli alleli dominanti sono indicati con la lettera "R" maiuscola e quelli recessivi con la lettera "r" minuscola.
Una pianta omozigote con alleli dominanti (RR) incrociata a una pianta omozigote con alleli recessivi (rr) può produrre solo piante eterozigoti (Rr) formata ta un allele dominate che si manifesta sempre e un allele recessivo che no si manifesta.
Spiegazione della prima legge di Mendel
Una pianta eterozigote (Rr) incrociata ad un' altra pianta eterozigote (Rr) può produrre solo per il 25% piante con il carattere recessivo e per il 75% piante con il carattere dominante perchè in 1/4 dei casi l' allele recessivo si unisce ad un altro allele recessivo formando un omozigote recessivo e in 3/4 dei casi o l' allele dominante si unisce ad un altro allele dominante formando un omozigote dominante o l' allele dominante si unisce ad un allele recessivo mostrando solo il carattere dominante.
La dominanza incompleta avviene quando nessun carattere è dominante sull' altro e quindi il risultato sarà un carattere completamente diverso dai primi due.
La terza legge, infine, è uguale alla prima solo che si tiene conto di più caratteri.
Spiegazione della seconda legge di Mendel
Spiegazione della terza legge di Mendel e della dominazione incompleta

Spiegazione delle leggi
Parini